Il nostro Biologico
Una speranza da sostenere e nutrire
Comprare biologico vuol dire scegliere per sé e per i propri cari un cibo sano, buono e onesto, ottenuto senza sostanze chimiche di sintesi, senza ogm, radiazioni e inutili additivi.
Abbiamo scelto la produzione biologica fin dall’inizio della nostra attività, nel 1982. In quegli anni, i consumatori di prodotti biologici erano solo una piccola nicchia e la nostra è stata e rimane una scelta etica, non una strategia commerciale.
Crediamo infatti un’agricoltura senza sostanze chimiche di sintesi e in un lavoro rispettoso dell’ambiente e dei cicli vitali, che non miri a piegare la natura ai gusti e ai tempi dell’uomo e del mercato. I nostri vini sono la massima espressione delle nostre convinzioni.
I nostri vigneti sono coltivati secondo il disciplinare biologico che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica. Crediamo infatti che un buon vino nasca principalmente dalla vigna e da un accurato lavoro di coltivazione della vite e di selezione delle uve. Gli interventi in cantina mirano a valorizzare al massimo le caratteristiche organolettiche dei nostri vini, che, inoltre, presentano percentuali di anidride solforosa molto più basse rispetto anche a quanto prescritto dal disciplinare biologico.
Viticoltori Naturali
Artigiani del Vino dal 1982
Tutti i prodotti dell’ Azienda Agricola La Spinosa, e i vini in particolare, esprimono il territorio da cui provengono e il lavoro di chi li ha fatti, oggi come trentacinque anni fa.
La Produzione
Il Territorio & La Tradizione
Il nostro modo di fare agricoltura punta a lasciar esprimere ai nostri prodotti le caratteristiche dei terreni e le peculiarità delle annate di produzione.
I nostri cereali, il nostro Olio e soprattutto i nostri vini, rispecchiano fedelmente il carattere della terra e del periodo in cui nascono, crescono e sono raccolti.
Le lavorazioni, eseguite con impiego prevalente di lavoro umano, rispettano le pratiche locali tradizionali, eredità dirette dell’antica Toscana contadina.
Con questa etichetta abbiamo cercato di creare un punto di incontro tra la radicata tradizione vitivinicola Toscana e la creatività dell’ architetto e amico Alessio Barilari, che ne ha curato il design, così da costruire un profondo scambio tra conoscenza e passione, tra arte e vino!
L’edizione limitata di questo vino, gli conferisce un ulteriore valore ; prodotto solo nelle migliori annate e con uve selezionate, è anche il risultato di scelte di vinificazione e affinamento non dettate da compromessi commerciali.
Buona fortuna MEDORO!
Medoro
Il nuovo arrivato a La Spinosa
Vogliamo presentarvi l’ultimo vino nato della nostra cantina : MEDORO, prodotto con uve di Sangiovese della vigna “La Rosa”, macerazione di 20 giorni in legno con follature manuali, il vino viene poi affinato per 12 mesi in botte da 750 lt e successivamente passato per altri 12 mesi in anfora così da rispettarne al massimo la propria tipicità.
L’oliveto e i seminativi
2000 Piante di Olivo a Barberino
Lavoriamo i terreni seminativi con attrezzature che smuovono la terra solo superficialmente, risparmiando energia e riducendo sia l’impoverimento del suolo, sia l’emissione di CO2. L’avvicendamento tra colture sfruttatrici e miglioratrici, le concimazioni effettuate esclusivamente con il metodo del sovescio e con materia organica, consentono anche un adeguato controllo delle erbe infestanti.
Il nostro modo di fare agricoltura punta a lasciar esprimere ai nostri prodotti le caratteristiche dei terreni e le peculiarità delle annate di produzione. Il nostri cereali e legumi, ma soprattutto i nostri vini, rispecchiano fedelmente il carattere della terra e del periodo in cui nascono, crescono e sono raccolti.
Le lavorazioni, eseguite con impiego prevalente di lavoro umano, rispettano le pratiche locali tradizionali, eredità dirette dell’antica Toscana contadina
Olio Evo & Prodotti Tipici
La Storia de La Spinosa
Nel 1982 noi della Spinosa abbiamo scelto la terra. Oggi, trentacinque anni dopo,
è l’eccellenza dei nostri prodotti il miglior racconto di questa storia.
1982
Quella dell’agricoltura è una nostra scelta di vita, e non la più semplice. Fin dagli anni ottanta abbiamo puntato sul biologico sperimentando metodi di lavoro tradizionali. Il campo delle nostre attività si è così allargato alla coltivazione di viti, ortaggi, olivi e cereali, all’allevamento e all’agriturismo.
2007
Abbiamo riorganizzato in modo radicale le nostre attività puntando sempre di più sulla produzione e sul commercio dei vini. Gli ormai solidi legami con l’eredità agricola toscana ci hanno permesso di recuperare i metodi classici di produzione coniugandoli con le più avanzate pratiche biologiche.
2009
La crisi ci ha lanciato una sfida che abbiamo raccolto potenziando la nostra rete commerciale. Abbiamo rilevato il Canto di Baccio, negozio di prodotti alimentari tipici situato nel centro storico di Barberino val d’Elsa, dove è possibile degustare e acquistare la nostra intera produzione in una cornice suggestiva.
2017
Abbiamo deciso di rafforzare la nostra struttura produttiva e commerciale costruendo una nuova cantina dotata di ambienti dedicati all’accoglienza degli ospiti e alla degustazione dei vini. In una parte della nuova costruzione trova spazio anche un laboratorio dedicato alla trasformazione dei prodotti freschi.