L'azienda

I nostri terreni a Barberino Val D'Elsa

L'azienda e il lavoro

La Spinosa si trova sul fondo di una valle delimitata dal dorso morbido delle colline a sud-ovest di Barberino val d’Elsa. La superficie dell’azienda è di oltre 74 ettari, di cui 22 di vigneti e 25 di seminativi coltivati a rotazione (grano duro, farro, foraggere). Il nostro oliveto è composto da 3000 piante. Nei dintorni della cantina abbiamo inoltre recintato alcuni terreni dove pascolano cavalli.

I principi che guidano il nostro lavoro ci hanno spinto fin dall’inizio a praticare un tipo di agricoltura integrata (reg CEE 2078) passando poi dal 1994 all’agricoltura biologica certificata dal CCPB di Bologna.
Per le concimazioni usiamo solo prodotti di origine organica autorizzati dalla certificazione bio e controlliamo l’infestazione di malerbe soltanto con lavorazioni meccaniche.
Per la difesa antiparassitaria usiamo solo prodotti “di contatto” come rame e zolfo, diversamente che nella nella viticoltura convenzionale dove invece si usano anche antiparassitari “sistemici”, ovvero composti che agiscono migrando all’interno della pianta e lasciando residui chimici.

agricoltura biologica la spinosa
azienda agricola biologica

La produzione

Il nostro modo di fare agricoltura punta a lasciar esprimere ai nostri prodotti le caratteristiche dei terreni e le peculiarità delle annate di produzione. I nostri cereali, il nostro Olio e soprattutto i nostri vini, rispecchiano fedelmente il carattere della terra e del periodo in cui nascono, crescono e sono raccolti. Le lavorazioni, eseguite con impiego prevalente di lavoro umano, rispettano le pratiche locali tradizionali, eredità dirette dell’antica Toscana contadina.

I vigneti

I nostri vigneti si trovano nel territorio del Chianti tra Firenze e Siena, a un’altitudine media di 300 metri sul livello del mare. I terreni, di origine prevalentemente morenica, sono costituiti da formazioni di sabbie plioceniche. Il clima mediterraneo e l’esposizione favorevole, insieme alla pratica dell’agricoltura biologica, ci consentono di produrre vini di qualità le cui caratteristiche esaltano le tipicità dei vitigni e dei terreni.

Per produrre un vino buono e sano dobbiamo partire dalla gestione del terreno, che manteniamo a filari alternati, uno lavorato e uno inerbito. Manteniamo il filare lavorato con un’erpicatura leggera e con il passaggio di un erpice rotante scavalcante, e quello inerbito con essenze miste di leguminose e graminacee, sfalciate 2 o 3 volte l’anno a seconda della piovosità. Ottimizziamo così la gestione idrica, generando un equilibrio vegeto-produttivo che ha effetti benefici sulla qualità delle uve. Per i trattamenti fitosanitari usiamo solo rame e zolfo, contro peronospora e oidio, e il Bacillus Thuringiensis contro la tignoletta della vite, e per le concimazioni solo prodotti organici.
La gestione del suolo e l’equilibrio delle concimazioni ci consentono di ottenere grappoli spargoli, raramente colpiti da botrite. Nelle annate particolarmente favorevoli, manteniamo medio-bassa la produzione con il diradamento, effettuato ai primi di luglio alla chiusura del grappolo, e alla fine di luglio prima dell’invaiatura. Manteniamo così la quantità di uva, mediamente, fra 1 kg e 1,5 kg per ceppo.

L'oliveto e i seminativi

Lavoriamo i terreni seminativi con attrezzature che smuovono la terra solo superficialmente, risparmiando energia e riducendo sia l’impoverimento del suolo, sia l’emissione di CO2. L’avvicendamento tra colture sfruttatrici e miglioratrici, le concimazioni effettuate esclusivamente con il metodo del sovescio e con materia organica, consentono anche un adeguato controllo delle erbe infestanti.

Acquista ora

La Storia de La Spinosa

la spinosa azienda agricola

1982

Quella dell’agricoltura è una nostra scelta di vita, e non la più semplice. Fin dagli anni ottanta abbiamo puntato sul biologico sperimentando metodi di lavoro tradizionali. Il campo delle nostre attività si è così allargato alla coltivazione di viti, ortaggi, olivi e cereali, all’allevamento e all’agriturismo.

2007

Abbiamo riorganizzato in modo radicale le nostre attività puntando sempre di più sulla produzione e sul commercio dei vini. Gli ormai solidi legami con l’eredità agricola toscana ci hanno permesso di recuperare i metodi classici di produzione coniugandoli con le più avanzate pratiche biologiche.

vini biologici
enoteca il canto di baccio

2009

La crisi ci ha lanciato una sfida che abbiamo raccolto potenziando la nostra rete commerciale. Abbiamo rilevato il Canto di Baccio, negozio di prodotti alimentari tipici situato nel centro storico di Barberino val d’Elsa, dove è possibile degustare e acquistare la nostra intera produzione in una cornice suggestiva.

2017

Abbiamo deciso di rafforzare la nostra struttura produttiva e commerciale costruendo una nuova cantina dotata di ambienti dedicati all’accoglienza degli ospiti e alla degustazione dei vini. In una parte della nuova costruzione trova spazio anche un laboratorio dedicato alla trasformazione dei prodotti freschi.

enoteca il canto di baccio barberino tavarnelle