Menù

Il Canto di Baccio

L'Enoteca della Spinosa a Barberino Valdelsa, splendido borgo medievale nel cuore del Chianti Fiorentino.

Il Canto di Baccio

NEL CUORE DEL CHIANTI FIORENTINO

Situata nella deliziosa cornice di piazza Barberini, nel cuore dell’antico centro storico di Barberino val d’Elsa, l’enoteca Il Canto di Baccio occupa un angolo appartato e intimo, ideale per degustare i vini biologici de la Spinosa accompagnati da gustosi stuzzichini o aperitivi a base di prodotti tipici locali.

I nostri vigneti sono coltivati secondo il disciplinare biologico e la meccanizzazione del lavoro è ridotta al minimo. Crediamo infatti che un buon vino nasca principalmente dalla vigna e da un accurato lavoro di coltivazione della vite e di selezione delle uve.
Gli interventi in cantina sono estremamente contenuti ed è questo il motivo per cui i nostri vini presentano percentuali di anidride solforosa molto più basse rispetto anche a quanto prescritto dal disciplinare biologico.

Barberino Val d’Elsa

UN GIOIELLO DELL’ARCHITETTURA MEDIEVALE

L’enoteca Il Canto di Baccio si trova a Barberino Val d’Elsa, piccolo paese del Chianti fiorentino situato sulle colline comprese tra la Val di Pesa e la Val d’Elsa, tappa obbligata sull’antica strada che collegava Firenze a Roma.

Il piccolo centro storico è il luogo perfetto per chi è in cerca di un angolo del Chianti suggestivo ma defilato dalle rotte turistiche più conosciute e frequentate.

Scopri

Gli Eventi

APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI

L’enoteca Il Canto di Baccio propone eventi e degustazioni a base di prodotti tipici del Chianti fiorentino accompagnati dai vini biologici de la Spinosa. Segui gli eventi enogastronomici organizzati da la Spinosa sui nostri canali social: Facebook La Spinosa e Instagram laspinosa.bio

Scopri

Il nostro modo di fare agricoltura punta a lasciar esprimere ai nostri prodotti le caratteristiche dei terreni e le peculiarità delle annate di produzione. Il nostri legumi e i nostri cereali, e soprattutto i nostri vini, rispecchiano fedelmente il carattere della terra e del periodo in cui nascono, crescono e sono raccolti.
Le lavorazioni, eseguite con impiego prevalente di lavoro umano, rispettano le pratiche locali tradizionali, eredità dirette dell’antica Toscana contadina.